SESSUOLOGIA CLINICA E TRATTAMENTO DELLE DIFFICOLTÀ E DISFUNZIONI SESSUALI A MILANO
IN COSA CONSISTE LA TERAPIA SESSUOLOGICA?
La terapia sessuologica che svolgo nel mio studio a Milano consiste in un intervento terapeutico individuale o di coppia finalizzato prevalentemente alla risoluzione del problema sessuale.
La sessualità è espressione corporea di piacere ed emozioni ed è condizionata da credenze e tabù, si arricchisce di esperienze passate e presenti. La difficoltà vissuta nella sessualità porta con sé un significato e un vissuto emotivo sia a livello personale e intrapsichico che a livello relazionale. In un contesto terapeutico quella difficoltà o sintomo può acquisire voce e parola e può essere collocato e letto nella storia della persona e nelle sue relazioni.
Nel mio lavoro terapeutico utilizzo un approccio integrato: psicodinamico, sistemico relazionale e cognitivo comportamentale.
La sessualità è una pulsione presente già nella realtà dell’infanzia, è una pulsione biologica e legittima e caratterizza la natura dell’essere umano. Rappresenta l’area del piacere e la vitalità e si può esprimere con sicurezza solo se c’è stata una guida all’accettazione e conseguente regolazione della pulsione. La nostra cultura rende difficili questi passaggi fondamentali e porta invece alla negazione e alla repressione che generano inevitabilmente problematiche relative all’ansia e alla disfunzione nella persona.
A CHI SI RIVOLGE E QUALI SONO LE DIFFICOLTÀ E DISFUNZIONI SESSUALI?
La sessualità gioca un ruolo fondamentale per il benessere fisico e psicologico complessivo della persona e per la qualità della vita durante l’intero arco del ciclo vitale, sia nell’infanzia, adolescenza, giovinezza e sia in età adulta e terza età.
La terapia sessuologica è rivolta sia all’individuo che alla coppia nell’aiutare ad affrontare e superare tutti i possibili cambiamenti, trasformazioni e disfunzioni che si possono presentare nella sfera sessuale in tutto l’arco della vita.
Le difficoltà e disfunzioni sessuali femminili possono riguardare disagio nel vivere la propria sessualità, difficoltà a raggiungere l’orgasmo durante il rapporto sessuale o dolore associato ad esso, calo o mancanza del desiderio.
Le difficoltà e disfunzioni sessuali maschili possono riguardare disagio nel vivere la propria sessualità, difficoltà di erezione, eiaculazione precoce oppure ritardata, calo o mancanza del desiderio.
La psicosessuologia si occupa anche delle problematiche psicologiche legate alla gravidanza, all’infertilità e fecondazione assistita.
SESSUOLOGIA E BENESSERE SESSUALE
La sessuologia è una scienza trasversale perché riguarda aspetti psicologici, emotivi e relazionali della persona che si intersecano continuamente con gli aspetti organici e corporei. È importante approfondire se c’è una causa organica del sintomo sessuale portato in terapia.
Sarà approfondito anche se la problematica sessuale è situazionale cioè limitata a determinati partner o situazioni, oppure generalizzata e persistente.
La terapia può iniziare da una richiesta di aiuto su una problematica sessuale oppure questa può emergere durante un percorso di psicoterapia individuale o di psicoterapia di coppia iniziati per altre difficoltà della persona oppure della coppia. Inoltre la problematica può essere presente dall’inizio della storia sessuale della persona oppure essere insorta successivamente, così come nella coppia.
In terapia sarà affrontato come la persona vive la propria sessualità, quali blocchi o traumi emotivi ne fanno da impedimento ad una espressione libera e cosa la problematica comporta nella vita della persona a livello di vissuto negativo associato alla sessualità, stato ansioso ed evitamento di situazioni intime.
I partner della coppia possono vivere difficoltà ad avere rapporti soddisfacenti e appaganti per entrambi, resistenza a sperimentare e mettere in atto fantasie erotiche, difficoltà a trovare o ritrovare la parte giocosa, ludica del rapporto sessuale che rappresenta il modo più immediato per far ripartire la coppia. Affettività e sessualità possono integrarsi e non escludersi a vicenda, elaborando emozioni come rabbia, rancore, imbarazzo, superando l’impasse facilitata dalla routine quotidiana, ricercando tempo e luogo per poter soddisfare senza tabù i propri desideri. La parola e la comunicazione verbale tra i partner sugli aspetti sessuali sono il primo passo per ritrovare l’intimità e la complicità sessuale di coppia.
Poter vivere la propria sessualità in modo più libero e autentico è l’obiettivo del trattamento psicoterapeutico sessuologico agli individui e alle coppie.
Dott.ssa Laura Cafiero
Psicologa Milano
Sono Psicologa Psicoterapeuta a Milano, Sessuologa, specialista in Terapia EMDR, Mediatore Familiare.
Sono iscritta all’albo dell’ordine degli Psicologi della Puglia con il n. 2846.
Problematiche trattate
- Depressione e Disturbi dell’umore
- Ansia, Panico, Fobie, Somatizzazioni
- Disturbo del comportamento alimentare
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Dipendenze patologiche
- Difficoltà e Disfunzioni sessuali
- Difficoltà relazionali e Crisi di coppia
- Difficoltà relazionali e Crisi familiare
- Disagio adolescenziale
- Traumi, Lutti e Perdite affettive
Vivi o vivete difficoltà nella sessualità e senti il bisogno di un supporto sessuologico?
DAI VOCE E PAROLA AL TUO PROBLEMA, TROVEREMO INSIEME LA SOLUZIONE.
Vivi o vivete difficoltà nella sessualità e senti il bisogno di un supporto sessuologico?
DAI VOCE E PAROLA AL TUO PROBLEMA, TROVEREMO INSIEME LA SOLUZIONE.
Contatti Psicologa Milano
STUDIO PSICOLOGA MILANO
Via Francesco Guicciardini, 10 Milano (MI) 20129
CHIAMAMI
INVIAMI UN’EMAIL
Dott.ssa Laura Cafiero
Psicologa Milano
Sono Psicologa Psicoterapeuta a Milano, Sessuologa, specialista in Terapia EMDR, Mediatore Familiare.
Sono iscritta all’albo dell’ordine degli Psicologi della Puglia con il n. 2846.
Problematiche trattate
- Depressione e Disturbi dell’umore
- Ansia, Panico, Fobie, Somatizzazioni
- Disturbo del comportamento alimentare
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Dipendenze patologiche
- Difficoltà e Disfunzioni sessuali
- Difficoltà relazionali e Crisi di coppia
- Difficoltà relazionali e Crisi familiare
- Disagio adolescenziale
- Traumi, Lutti e Perdite affettive