Terapia del DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO a Milano
IN COSA CONSISTE IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO?
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) ha come caratteristica principale una difficoltà di controllo su pensieri, immagini, impulsi che trasmettono terrore e di conseguenza costringono la persona a mettere in atto comportamenti e azioni ripetitive e/o ritualistiche che servono a esorcizzare, neutralizzare e controllare le ossessioni e i pensieri negativi.
È un disturbo caratterizzato da un ventaglio di ossessioni e compulsioni.
Le ossessioni sono dei pensieri ricorrenti o persistenti vissuti come intrusivi e indesiderati; si manifestano improvvisamente, senza la volontà della persona, provocando ansia e sensazioni di essere in pericolo che generano a loro volta sensazioni di inadeguatezza e vergogna.
Le ossessioni sono di tre tipi:
- pensieri: ad esempio il pensiero ripetuto che la casa possa esplodere per non aver chiuso la manopola del gas in casa;
- immagini: ad esempio immagini blasfeme a sfondo religioso;
- impulsi: ad esempio la paura di mettere in atto comportamenti inappropriati in pubblico.
Le compulsioni sono comportamenti e azioni mentali rivolte a ridurre il disagio o a prevenire le situazioni temute presenti nelle ossessioni. Le compulsioni sono caratterizzate dalla ripetizione durante il corso della giornata e da regole precise che le rendono ritualistiche e cerimoniali; sono collegate in modo irrealistico e sono eccessive.
Le compulsioni sono di due tipi:
- azioni comportamentali: ad esempio allineare gli oggetti in un determinato modo, lavarsi le mani;
- azioni mentali: ad esempio ripetere parole o formule mentalmente, contare, pregare.
ORIGINE E CONSEGUENZE DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
All’origine del disturbo ossessivo compulsivo ci sono i cosiddetti “fattori di rischio”, cioè condizioni che possono incrementare la probabilità che si manifesti o cronicizzi il disturbo:
- la storia familiare: la presenza in famiglia di membri che soffrono del disturbo;
- i problemi familiari e relazionali: problematiche interne alla famiglia che procurano stress, ansia e tensione;
- gli eventi di vita traumatici e stressanti: un lutto, un trasferimento, un licenziamento, un divorzio;
- la presenza di altri disturbi mentali: depressione, disturbi d’ansia, ecc.
Le conseguenze emergenti del disturbo riguardano la difficoltà di gestione delle ossessioni e delle compulsioni, sia quando si è da soli che in presenza di altre persone, comportando un grosso dispendio di tempo ed energia, interferendo sul funzionamento sociale e globale della persona che si sente costretta ad isolarsi.
La persona tende al perfezionismo e quindi è molto esigente verso se stessa e verso gli altri nell’esecuzione di compiti; in qualche momento riconosce l’irragionevolezza o eccessività delle ossessioni e compulsioni, ma sente che non può smettere di metterli in atto.
TERAPIA DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
La persona con il disturbo ossessivo compulsivo teme che si verificheranno eventi catastrofici e terribili, e quindi potenzialmente di morte, se non metterà in atto quella determinata condotta.
La terapia si basa, attraverso l’approfondimento della storia e formazione personale e relazionale della persona nella famiglia di origine, sul costruire le chiavi di lettura di come ha dovuto imparare a cercare disperatamente di controllare degli impulsi che manifestati avevano come risultato una consistente minaccia. È un meccanismo appreso per tenere sotto controllo qualcosa di pericoloso, attraverso un rituale che lo blocca ed esprime contemporaneamente.
Il disagio che emerge dalla persona è il richiamo a che venga messa in atto una protezione efficace. La persona desidera finire di mettere in atto le ossessioni e le compulsioni, ma è ciò che teme e a cui si oppone.
Per cui il contratto terapeutico illustrato in prima seduta avrà come obiettivo terapeutico fondamentale, capire e risolvere con la persona la logica di fondo che mantiene le ossessioni e compulsioni, cioè quale è il pericolo e la minaccia da cui si sente terrorizzata per poter arrivare attraverso la terapia a sviluppare e trovare una modalità di protezione efficace dentro se stessa. Solo così potrà iniziare a smettere di mettere in atto ciò che per lei rappresenta la schiavitù ma anche la salvezza.
Dott.ssa Laura Cafiero
Psicologa Milano
Sono Psicologa Psicoterapeuta a Milano, Sessuologa, specialista in Terapia EMDR, Mediatore Familiare.
Sono iscritta all’albo dell’ordine degli Psicologi della Puglia con il n. 2846.
Problematiche trattate
- Depressione e Disturbi dell’umore
- Ansia, Panico, Fobie, Somatizzazioni
- Disturbo del comportamento alimentare
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Dipendenze patologiche
- Difficoltà e Disfunzioni sessuali
- Difficoltà relazionali e Crisi di coppia
- Difficoltà relazionali e Crisi familiare
- Disagio adolescenziale
- Traumi, Lutti e Perdite affettive
Stai cercando una psicoterapeuta competente nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo a Milano?
CONTATTAMI, TROVEREMO INSIEME LA SOLUZIONE PER USCIRNE.
Stai cercando una psicoterapeuta competente nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo a Milano?
CONTATTAMI, TROVEREMO INSIEME LA SOLUZIONE PER USCIRNE.
Contatti Psicologa Milano
STUDIO PSICOLOGA MILANO
Via Francesco Guicciardini, 10 Milano (MI) 20129
CHIAMAMI
INVIAMI UN’EMAIL
Dott.ssa Laura Cafiero
Psicologa Milano
Sono Psicologa Psicoterapeuta a Milano, Sessuologa, specialista in Terapia EMDR, Mediatore Familiare.
Sono iscritta all’albo dell’ordine degli Psicologi della Puglia con il n. 2846.
Problematiche trattate
- Depressione e Disturbi dell’umore
- Ansia, Panico, Fobie, Somatizzazioni
- Disturbo del comportamento alimentare
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Dipendenze patologiche
- Difficoltà e Disfunzioni sessuali
- Difficoltà relazionali e Crisi di coppia
- Difficoltà relazionali e Crisi familiare
- Disagio adolescenziale
- Traumi, Lutti e Perdite affettive